Ultima modifica: 24 maggio 2022

Attività didattiche


CONCORSO “SI’, GENIALE!”

a.s. 2021/2022

“Siamo nati da un sogno”-cartellone

servizio TVL su sì geniale


CONCORSO “SI’, GENIALE!”

a.s. 2020/2021

 SI’…GENIALE 2021, ‘1° CLASSIFICATI’


 

“BIBLIOTAKE, LEGGIAMO INSIEME”

a.s. 2016/2017

Nel corso dell’anno scolastico la classe 2D della scuola secondaria è stata coinvolta in un progetto sulla piattaforma etwinning: “Bibliotake, leggiamo insieme”. Abbiamo partecipato con altre undici scuole italiane: da Roma a Matera, da San Marino a Salerno. Lo scopo principale del progetto era quello di diffondere fra i ragazzi l’amore per la lettura, l’idea che non si legge per dovere, ma per piacere e la convinzione che i libri possono essere davvero dei grandi amici.
I ragazzi hanno potuto iscriversi al progetto, leggere i commenti sui libri letti dai loro coetanei di altre classi, lasciare a loro volta opinioni e giudizi, raccontare agli altri alcune attività che abbiamo svolto in classe.

Il momento centrale del progetto è stato di sicuro quello in cui abbiamo organizzato una video conferenza con altre due scuole. I nostri ragazzi hanno parlato ai loro coetanei di un libro che quest’anno abbiamo incontrato sul nostro percorso: “Come un filo che pende” dello scrittore Federico Pagliai. Nel corso dell’anno abbiamo potuto incontrare l’autore e parlare con lui di questo testo. I ragazzi hanno condiviso questa esperienza con i loro coetanei di altre città. Avevano preparato degli oggetti chiave e un cartellone illustrativo, ma sono stati anche molto bravi ad improvvisare per rispondere alle domande.
Un’esperienza sicuramente da ripetere!


LABORATORIO “TOPI DI BIBLIOTECA”

a.s. 2016/2017

Il laboratorio “Topi di biblioteca” è rimasto attivo in tutti i moduli pomeridiani della scuola secondaria di I grado e si è posto uno scopo fondamentale: tenere aperta la biblioteca della scuola e renderla fruibile a tutti gli studenti.
I ragazzi e le ragazze che hanno scelto di frequentare questo laboratorio sono quindi diventati dei bibliotecari nel vero senso della parola: a loro il compito di controllare i prestiti, sistemare i volumi, richiamare i ritardatari. Tutti gli altri alunni potevano, durante le ore pomeridiane, farsi mandare dagli insegnanti in biblioteca per prendere un libro, renderlo o chiedere dei consigli di lettura.
In tutto l’anno scolastico la nostra biblioteca ha effettuato più di 700 prestiti: un vero successo!
Durante il laboratorio, però, i ragazzi non hanno fatto solo i bibliotecari. Alcuni ragazzi hanno curato il blog www.noitopidibiblioteca.blogspot.it, altri hanno pensato di realizzare un censimento fra tutti gli studenti per scoprire abitudini di lettura e generi preferiti, altri ancora hanno prodotto segnalibri e decorato penne.
Fra le attività organizzate quest’anno un posto d’onore spetta di sicuro al concorso “patente del lettore”. All’inizio dell’anno i ragazzi hanno realizzato e distribuito a tutti i compagni della scuola secondaria la ormai celebre “patente del lettore”, sulla quale è riportato anche il regolamento del concorso: ogni volta che uno studente prende in prestito e legge un libro della nostra biblioteca, può poi lasciare un commento con un consiglio (o “sconsiglio”!) di lettura sul blog del laboratorio. In questo modo riceverà un timbro sulla sua patente e, alla fine dell’anno, chi avrà più timbri riceverà anche un premio alla festa finale! Ormai ci siamo quasi: fra pochi giorni conosceremo i nomi dei vincitori!