Ultima modifica: 6 novembre 2016

La Storia

Istituto Comprensivo
Martin Luther King

Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado

 

L’attuale edificio in Via Santi, dove ha sede anche la segreteria e la direzione dell’Istituto Comprensivo, fu costruito all’inizio degli anni ’70, ma la scuola esisteva già negli anni ’60, dove ora si trova il CENTRO AQUILONE. Per mancanza di spazio alcune aule erano collocate alla CAPANNINA ed alla CASA DEL POPOLO di BOTTEGONE.

Il comune di PISTOIA fece costruire la sede attuale per concentrare in un unico luogo tutte le aule.

Dapprima questa scuola aveva solo le medie mentre le elementari (oggi situate al piano terreno della sede) si trovavano in Via Fiorentina. Prima, al posto delle elementari, c’erano dei camminamenti che i ragazzi usavano per entrare a scuola.
Le aule di tecnologia, scienze, musica ed arte sono state costruite insieme alla scuola, ma sono state perfezionate negli anni successivi.
La palestra è stata costruita nell’anno 2000.

Prima la scuola media e poi tutto l’istituto sono stati intitolati alla memoria di Martin Luther King, politico, attivista e pastore protestante statunitense, leader dei diritti civili.

sito1

Washington, 28 agosto 1963
discorso al Lincoln Memorial durante la marcia per lavoro e libertà

I have a dream: that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed: “We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal”

“Ho un sogno: che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il vero significato del suo credo: “Riteniamo queste verità di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali”

Nel suo libro “LA FORZA DI AMARE” si legge:

“Se non potete essere un pino sulla vetta del monte,
siate un’erica nella valle,
ma siate la migliore piccola erica sulla sponda del ruscello.

Siate un cespuglio, se non potete essere un albero……
non con la mole vincete o fallite.
SIATE IL MEGLIO DI QUALUNQUE COSA SIATE.”

 

 Martin Luther King Jr.

sito2

Nato ad Atlanta, il 15 gennaio 1929 morto a Memphis il 4 aprile 1968, è stato un politico, attivista e pastore protestante statunitense, leader dei diritti civili.

È stato il più giovane Premio Nobel per la pace della storia, riconoscimento conferitogli nel 1964 all’età di soli trentacinque anni.

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader del pacifismo della cui opera King è stato un appassionato studioso, ed a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

L’impegno civile di Martin Luther King è considensato nella Letter from Birmingham Jail (Lettera dalla prigione di Birmingham), scritta nel 1963, e in Strength to love (La forza di amare) che costituiscono un’appassionata enunciazione della sua indomabile crociata per la giustizia.

Unanimemente riconosciuto apostolo instancabile della resistenza non violenta, eroe e paladino dei reietti e degli emarginati, “redentore dalla faccia nera”, Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea affinché fosse abbattuta nella realtà americana degli anni cinquanta e sessanta ogni sorta di pregiudizio etnico. Ha predicato l’ottimismo creativo dell’amore e della resistenza non violenta, come la più sicura alternativa sia alla rassegnazione passiva che alla reazione violenta preferita da altri gruppi di colore, come ad esempio, i seguaci di Malcolm X.

Il 4 aprile del 1968 venne assassinato a Memphis, nel Tennessee.
Le sue parole e le sue azioni hanno affermato una dignità dell’uomo che va oltre il colore, la provenienza, il credo religioso e politico e si pongono come esempio universalmente valido per tutti noi.
Per questo fu deciso di intitolare a lui la scuola media ed oggi tutto l’istituto porta il suo nome.

In suo onore è stata istituita una festa il “Martin Luther King Day”; nel 1983 il presidente Ronald Reagan firmò una legge con la quale veniva istituita una festa nazionale da celebrarsi il terzo lunedì di gennaio, un giorno vicino cioè al 15 gennaio, giorno della sua nascita.
Fu osservato per la prima volta il 20 gennaio 1986.